Il progetto parte da lontano, da quando Margherita Hack, della quale Santarelli è stato co-autore, era ancora in vita. Iniziato come cartone animato, ad oggi si sviluppa in diverse modalità:
Riconoscimento al Festival delle Scienze di Porto Empedocle (AG)
Riconoscimento al
Riconoscimento al Festival della Scienza di Genova
Riconoscimento del WAWFE (Worldwide Association of Women Forensic Experts)
About
Lo #Scienzacolo prende forma sul palco attraverso il racconto della storia dell’universo, dal Big Bang ai giorni nostri, tra parole e musica. Le lezioni di Scienza si alternano alle canzoni di divulgazione scientifica, le une a completamento delle altre, con intervalli di esperimenti scientifici, che coinvolgono gli spettatori. La ricerca scientifica incontra la musica, creando arrangiamenti che riflettono l’entusiasmo per la sperimentazione e per la costante voglia di conoscenza, fulcro della ricerca stessa.
La Scienza In Valigia è un progetto scientifico, un vero e proprio percorso che parte dal concetto di Rete.
La Scienza In Valigia è un progetto scientifico, un vero e proprio percorso che parte dal concetto di Rete. La rete è Internet, ma anche unione delle persone (la classica rete sociale) nei loro compiti quotidiani, incrocio di strade e autostrade, traffico, pedoni che attraversano la strada, ma soprattutto è Energia e Social Network. Queste due ultime reti sono ormai riferimento di tutti i fenomeni naturali e umani. La Scienza In Valigia spiega anche le due strade della ricerca di Santarelli, una legata “all'energia libera e per tutti", sulla scia delle sperimentazioni del fisico Tesla, conosciuto per i contributi nel campo dell'elettromagnetismo tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento, e l'altra aperta da BiroRobot, ultima invenzione di Santarelli e del suo staff, un'intelligenza del futuro che, grazie al suo algoritmo, fa una diagnosi energetica, permettendo un notevole risparmio in bolletta.
riconoscimenti
Festival delle Scienze 2017
Maker Faire Rome 2016
Maker Faire Rome 2016
Festival della Scienza 2016
WAWFE 2016