ReS On Network è un Hub Research con sede in UK e in USA e Italian branch, che si occupa dello studio delle Reti e delle Infrastrutture Critiche, di Intelligence, di attività di ricerca e sviluppo nei settori delle Reti, Analisi delle Reti, Studio delle Infrastrutture, Energia, Energia da Fonti Rinnovabili, Ambiente, Big Data, Analisi dei Dati, Social Network, Web Analysis, Analisi e Studio delle Scienze Sociali.
Crediamo nelle idee innovative e nella loro crescita come
imprese
ReS On Network offre alle imprese e alle startup innovative
la consulenza di un team di professionisti altamente qualificati per favorire
la crescita e supportare l’innovazione dei processi produttivi della tua
azienda utilizzando diversi strumenti utili per sostenere i necessari
investimenti.
PROGETTI SPECIALI
ReS On Network è costantemente impegnata in attività di ricerca e sviluppo nei settori delle Reti, Analisi delle Reti, Studio delle Infrastrutture, Energia, Energia da Fonti Rinnovabili, Ambiente, Big Data, Analisi dei Dati, Social Network, Web Analysis, Analisi e Studio delle Scienze Sociali.
La Fondazione svolge la propria attività nella realizzazione di progetti scientifici e culturali che rispecchiano le idee, il ricordo, la grande personalità, la figura e la professionalità di Margherita Hack.
Dopo l’anteprima dei nuovi arrangiamenti nella splendida cornice dei Giardini Pannella di Teramo, La Scienza In Valigia non si fa attendere troppo e si ferma ancora un po’ nel suo Abruzzo, riproponendo il connubio di successo scienza-cibo.
TERAMO – La “Scienza in valigia”fa tappa ai giardini “Marco Pannella” martedì 28 giugno alle 21.30. Il format scientifico – divulgativo – con canzoni, letture sceniche ed esperimenti – è stato ideato da Marco Santarelli, esperto Analisi delle Reti, Associato di Ricerca e direttore Ricerca&Sviluppo di Res On Network London, e dall’astrofisica Margherita Hack di cui Santarelli è stato collaboratore prima della sua scomparsa.
Lo spettacolo è alla sua trentasettesima tappa e nei giardini della Provincia, martedì prossimo, propone la versione “musicale” con lo stesso Marco Santarelli, Gionni Di Clemente (chitarra acustica 12 corde, oud, bouzouki, sitar, mandolino.) Domenico Candellori (percussioni), Danilo Di Paolonicola (fisarmonica) e Daniele Spinelli con il suo “cajon”.