ReS On Network è un Hub Research con sede in UK e in USA e Italian branch, che si occupa dello studio delle Reti e delle Infrastrutture Critiche, di Intelligence, di attività di ricerca e sviluppo nei settori delle Reti, Analisi delle Reti, Studio delle Infrastrutture, Energia, Energia da Fonti Rinnovabili, Ambiente, Big Data, Analisi dei Dati, Social Network, Web Analysis, Analisi e Studio delle Scienze Sociali.

+

Crediamo nelle idee innovative e nella loro crescita come imprese 

ReS On Network offre alle imprese e alle startup innovative la consulenza di un team di professionisti altamente qualificati per favorire la crescita e supportare l’innovazione dei processi produttivi della tua azienda utilizzando diversi strumenti utili per sostenere i necessari investimenti.  

PROGETTI SPECIALI

ReS On Network è costantemente impegnata in attività di ricerca e sviluppo nei settori delle Reti, Analisi delle Reti, Studio delle Infrastrutture, Energia, Energia da Fonti Rinnovabili, Ambiente, Big Data, Analisi dei Dati, Social Network, Web Analysis, Analisi e Studio delle Scienze Sociali.

+

Next stop


MASTER 
EXECUTIVE IN ENVIRONMENTAL CRIME AND TERRORISM INTELLIGENCE


Diventa Crime Environmental Intelligence Analyst

+

FONDAZIONE MARGHERITA HACK

La Fondazione svolge la propria attività nella realizzazione di progetti scientifici e culturali che rispecchiano le idee, il ricordo, la grande personalità, la figura e la professionalità di Margherita Hack.

+

news

Per l’energia green del futuro serve un nuovo Rinascimento

Marco Santarelli, esperto di energia e di reti, prospetta tendenze e urgenze per una transizione verso scelte green in materia energetico-ambientale

elastic energy

Il progetto ElasticEnergy prevede lo sfruttamento di un’energia green che non è visibile, ma è trasferibile da un punto all’altro mediante speciali antenne che fungono da accumulatori, ricevitori e trasmettitori, senza generare onde elettromagnetiche, Foto: Res on Network

Leggi tutto...

Il futuro sensibile: dalle reti matematiche all’Internet delle cose

Vantaggi e rischi di un mondo iperconnesso in cui in rete ci sono persone e oggetti

di Marco Santarelli

internet delle cose

Sistemi di sorveglianza, telecamere che ci guardano nelle banche e nei negozi, TV codificate da parabole, apparecchi interattivi, semafori intelligenti: sono tante le tecnologie che, attraverso reti e big data, rendono la nostra vita più facile ma allo stesso tempo più esposta

Secondo l’ultimo rapporto di Forrester Research (2017 Predictions: Dynamics That Will Shape The Future In The Age Of The Customer, Ottobre 2016) sulle tecnologie emergenti dei prossimi cinque anni, vivremo un futuro iperconnesso in cui a dialogare con la rete, oltre agli utenti, saranno sempre più oggetti e dispositivi. Questa rivoluzione tutti la chiamano internet of things, ovvero internet delle cose.

Leggi tutto...

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza sul sito. Continuando la navigazione autorizzi l'uso dei cookie.