ReS On Network è un Hub Research con sede in UK e in USA e Italian branch, che si occupa dello studio delle Reti e delle Infrastrutture Critiche, di Intelligence, di attività di ricerca e sviluppo nei settori delle Reti, Analisi delle Reti, Studio delle Infrastrutture, Energia, Energia da Fonti Rinnovabili, Ambiente, Big Data, Analisi dei Dati, Social Network, Web Analysis, Analisi e Studio delle Scienze Sociali.

+

Crediamo nelle idee innovative e nella loro crescita come imprese 

ReS On Network offre alle imprese e alle startup innovative la consulenza di un team di professionisti altamente qualificati per favorire la crescita e supportare l’innovazione dei processi produttivi della tua azienda utilizzando diversi strumenti utili per sostenere i necessari investimenti.  

PROGETTI SPECIALI

ReS On Network è costantemente impegnata in attività di ricerca e sviluppo nei settori delle Reti, Analisi delle Reti, Studio delle Infrastrutture, Energia, Energia da Fonti Rinnovabili, Ambiente, Big Data, Analisi dei Dati, Social Network, Web Analysis, Analisi e Studio delle Scienze Sociali.

+

Next stop


MASTER 
EXECUTIVE IN ENVIRONMENTAL CRIME AND TERRORISM INTELLIGENCE


Diventa Crime Environmental Intelligence Analyst

+

FONDAZIONE MARGHERITA HACK

La Fondazione svolge la propria attività nella realizzazione di progetti scientifici e culturali che rispecchiano le idee, il ricordo, la grande personalità, la figura e la professionalità di Margherita Hack.

+

news

Rovigo - presentazione progetto La Scienza in Valigia

Giovedì 14 dicembre 2017 c/o l'Accademia dei Concordi di Rovigo, il nostro direttore Marco Santarelli presenterà il progetto "La Scienza in Valigia" e ritirerà il riconoscimento di socia onoraria che l’ente culturale presieduto da Enrico Zerbinati aveva assegnato alla Hack nel 2012.

 
La Scienza in Valigia Rovigo

 

Leggi la rassegna stampa dell'evento

 

 

Valle dei Templi, torna il "Festival delle Scienze" con i più importanti scienziati

 

 

A Favara sarà di scena, invece, "Scienza in piazza": laboratori scientifici grazie ai quali adulti e ragazzi potranno sperimentare dal vivo grazie a divulgatori e animatori provenienti da tutta Italia

Festival delle Scienze

Torna il festival delle Scienze. Dopo un anno di "forzata" pausa, dal 9 al 13 agosto i più importanti scienziati italiani racconteranno al tempio di Giunone le più recenti scoperte della ricerca scientifica internazionale. A Favara, invece, sarà di scena "Scienza in piazza".

Il festival è organizzato dall’associazione “Notte con le stelle”, con il sostegno del Parco archeologico di Agrigento.

“Ancora una volta - anticipa Tommaso Parrinello, dirigente dell’agenzia spaziale europea e presidente dell’associazione “Notte con le stelle” - il festival sarà una festa della scienza rivolta a tutti, ma anche l’opportunità di incontrare decine di ricercatori e istituzioni nazionali che con i loro laboratori scientifici, simulatori, telescopi e un planetario astronomico offriranno ai visitatori un’esperienza unica”.

Leggi tutto...

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza sul sito. Continuando la navigazione autorizzi l'uso dei cookie.