ReS On Network è un Hub Research con sede in UK e in USA e Italian branch, che si occupa dello studio delle Reti e delle Infrastrutture Critiche, di Intelligence, di attività di ricerca e sviluppo nei settori delle Reti, Analisi delle Reti, Studio delle Infrastrutture, Energia, Energia da Fonti Rinnovabili, Ambiente, Big Data, Analisi dei Dati, Social Network, Web Analysis, Analisi e Studio delle Scienze Sociali.

+

Crediamo nelle idee innovative e nella loro crescita come imprese 

ReS On Network offre alle imprese e alle startup innovative la consulenza di un team di professionisti altamente qualificati per favorire la crescita e supportare l’innovazione dei processi produttivi della tua azienda utilizzando diversi strumenti utili per sostenere i necessari investimenti.  

PROGETTI SPECIALI

ReS On Network è costantemente impegnata in attività di ricerca e sviluppo nei settori delle Reti, Analisi delle Reti, Studio delle Infrastrutture, Energia, Energia da Fonti Rinnovabili, Ambiente, Big Data, Analisi dei Dati, Social Network, Web Analysis, Analisi e Studio delle Scienze Sociali.

+

Next stop


MASTER 
EXECUTIVE IN ENVIRONMENTAL CRIME AND TERRORISM INTELLIGENCE


Diventa Crime Environmental Intelligence Analyst

+

FONDAZIONE MARGHERITA HACK

La Fondazione svolge la propria attività nella realizzazione di progetti scientifici e culturali che rispecchiano le idee, il ricordo, la grande personalità, la figura e la professionalità di Margherita Hack.

+

news

La Scienza in Valigia al Palazzo del Mare

http://www.quotidianolacitta.it/wp-content/uploads/2012/12/logo.png

 

Torna a Rosete La Scienza in Valigia, il format ideato da Marco Santarelli e Margherita Hack, al Palazzo del Mare per gli studenti del Liceo Saffo.

 

La Città - La Scienza in Valigia a Palazzo del Mare

Torna nelle scuole il progetto “La scienza in valigia”

TERAMO. Torna nelle scuole teramane "La scienza in valigia", il format ideato da Marco Santarelli e Margherita Hack, un progetto scientifico-divulgativo nato con l'obiettivo di raccontare i fenomeni scientifici in maniera semplice utilizzando anche i linguaggi artistici della comunicazione.

Immagine che contiene persona, esterni, uomo, albero

Descrizione generata automaticamente

Lo avevamo lasciato a Genova nel novembre del 2016, al Festival della Scienza, dove Rai Cultura ha registrato uno speciale sullo spettacolo che andrà in onda nelle prossime settimane; la Scienza in valigia torna domani a Roseto nel Palazzo del Mare, con il liceo Saffo di Roseto e con una formula rinnovata, ricca di laboratori ed esperimenti e con la partecipazione dello youtuber Giulio Pompei, autore di “Doyouspeakscience?”.

Leggi tutto...

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza sul sito. Continuando la navigazione autorizzi l'uso dei cookie.