ReS On Network è un Hub Research con sede in UK e in USA e Italian branch, che si occupa dello studio delle Reti e delle Infrastrutture Critiche, di Intelligence, di attività di ricerca e sviluppo nei settori delle Reti, Analisi delle Reti, Studio delle Infrastrutture, Energia, Energia da Fonti Rinnovabili, Ambiente, Big Data, Analisi dei Dati, Social Network, Web Analysis, Analisi e Studio delle Scienze Sociali.

+

Crediamo nelle idee innovative e nella loro crescita come imprese 

ReS On Network offre alle imprese e alle startup innovative la consulenza di un team di professionisti altamente qualificati per favorire la crescita e supportare l’innovazione dei processi produttivi della tua azienda utilizzando diversi strumenti utili per sostenere i necessari investimenti.  

PROGETTI SPECIALI

ReS On Network è costantemente impegnata in attività di ricerca e sviluppo nei settori delle Reti, Analisi delle Reti, Studio delle Infrastrutture, Energia, Energia da Fonti Rinnovabili, Ambiente, Big Data, Analisi dei Dati, Social Network, Web Analysis, Analisi e Studio delle Scienze Sociali.

+

Next stop


MASTER 
EXECUTIVE IN ENVIRONMENTAL CRIME AND TERRORISM INTELLIGENCE


Diventa Crime Environmental Intelligence Analyst

+

FONDAZIONE MARGHERITA HACK

La Fondazione svolge la propria attività nella realizzazione di progetti scientifici e culturali che rispecchiano le idee, il ricordo, la grande personalità, la figura e la professionalità di Margherita Hack.

+

news

BiroRobot lancia la sua sfida: risparmio energetico in arrivo nelle nostre case

Biro Robot - donne al centro

Il prototipo è stato presentato nel corso dell’evento di fine anno di Donne al centro, mercoledì 11 luglio a Roma.

 

Mercoledì 11 luglio, il robottino che aiuta a risparmiare energia è stato ospite dell’evento di fine anno dell’associazione Donne al Centro, nel giardino dell’Hotel degli Aranci a Roma.

Ideato da Marco Santarelli e dal team di ReS On Network, Biro Robot è un piccolo umanoide che monitora i consumi energetici delle abitazioni e propone soluzioni per il risparmio.

Dopo una fase di sperimentazione e perfezionamento e riconoscimenti ottenuti alle Maker Faire europee, il robot è ora pronto a entrare sul mercato. ReS On Network ha infatti di recente concluso l’accordo con l’azienda Antel Tecno che si occuperà di sviluppare il robot dal punto di vista tecnologico, dotandolo di sensori di temperatura, umidità e corrente, oltre che di schermi, led e altoparlanti come interfaccia verso l’utente, che potrà così facilmente leggere e ascoltare le informazioni raccolte dal robot. Biro sarà così il “termometro” delle nostre case, ogni informazione verrà gestita attraverso sensori e algoritmi sofisticati.

Queste caratteristiche sono state illustrate da Marco Santarelli, direttore scientifico dell’istituto di ricerca ReS On Network, nel corso dell’evento organizzato dall’associazione Donne al Centro, una non profit che offre servizi intesi a migliorare la vita delle donne e supporto in caso di violenze.

“Siamo convinti che la vera rivoluzione stia nel consumare meno — ha detto Marco Santarelli — Con Biro volevamo partire da cose semplici, come quelle legate alla famiglia e alla gestione dell’abitazione. Si tratta di risparmio a chilometri zero. Siamo entrati dentro le case delle persone partendo da un’analisi: un nucleo domestico di 4 persone consuma mediamente 220 kilowattora al mese, per circa 70 o 80 euro a bimestre di energia elettrica. Abbiamo pensato di misurare l’energia in real time interagendo con il contatore. Biro va ad analizzare i momenti sensibili della nostra giornata e i punti critici della nostra abitazione”.

BiroRobot analizza in tempo reale i consumi energetici delle abitazioni, identificando gli sprechi e proponendo misure correttive che consentono agli utenti di risparmiare in bolletta fino al 20-30%. Grazie all’algoritmo interno, di invenzione di Marco Santarelli, Biro prende in considerazione anche i consumi precedenti e propone quindi una diagnosi storica dell’appartamento. Il calcolo considera i consumi medi rispetto ai componenti della famiglia, alla grandezza dell’appartamento, alla gestione energetica e alle bollette. Questi dati vengono acquisiti ed elaborati per determinare il reale consumo della famiglia nella gestione energetica quotidiana.

Francesco Antonacci direttore tecnico di Antel Tecno, ha fornito maggiori dettagli: “Biro rileva diversi parametri quali temperatura, umidità, passaggio di corrente. Queste informazioni vengono elaborate e poi il robot le comunica in modo immediato all’utente, attraverso un display e attraverso la sua voce, consigliando cosa fare per limitare gli sprechi. È molto semplice da utilizzare ed efficace”.

All’evento di mercoledì 11 luglio hanno partecipato la poetessa Raffaella Lanzetta, che ha presentato il suo libro con prefazione di Vincenzo Mollica, e la cantante Anna Vinci. Presenti personaggi di spicco della cultura e dello spettacolo.

“Abbiamo voluto Biro con noi perché è importante capire che il risparmio energetico è una cosa che possiamo fare tutti noi nel quotidiano, per aiutare il pianeta. Con il supporto di questa invenzione, possiamo farlo con grande facilità in più”, ha detto la presidentessa di Donne al Centro, Cristiana Merli.

Biro sarà presto prodotto su scala industriale e diventerà un prezioso alleato nelle nostre case.

Link per scaricare immagini:

https://www.dropbox.com/sh/4mo76gzn3ym7pbr/AAAu7ds0h1ov-DGqeNMNGTkka?dl=0

Per informazioni e interviste:

Relazioni media: Maurita Cardone – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel. 3482517710 (solo whatsapp) – +1.3476365128 / Manuela Caracciolo +3470737433

Relazioni Esterne ReS On Network: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Tel. 3294517700

Le sedi di ReS On Network:

Italia

Sede legale: Z.A. Borgo Santa Maria snc, Pineto (TE)

Sedi operative:

  • Laboratorio di energia e intelligence: Via della Pace, Mosciano Sant’Angelo (TE) (in progress)
  • In Ecoservizi Group, Via Ruffilli snc, Giulianova (TE) come partner societario
  • In Hub Academy, Via Nazionale per Teramo, Colleranesco (TE) come partner societario

UK

Legal Head Office: Forest House Business Centre, Forest House Business Centre, 8 Gainsborough Road – E11 1HT London, UK

USA

101 California, 101 California Street, San Francisco, CA 94111

 

Santarelli: «Nel futuro reti piu’ fluide e accessibili»

Marco Santarelli

Innovatore Marco Santarelli, 40 anni, direttore di ReS on Network

«Scambiando energia da un punto di raccolta all’altra, usando antenne e sensori al posto dei fili, la distribuzione sarà fluida, come il sangue. E potremmo soddisfare sempre più persone». Marco Santarelli, 40 anni, direttore di ReS on Network, istituto di ricerca di fisica sociale con sede a Londra, coautore di molte pubblicazioni con Margherita Hack, parlerà di reti intelligenti applicate al comportamento umano nel living talk «Visioni piene di energia». Dove si farà accompagnare da Biro, il robot in corso di sviluppo con Google e l’Università di Ancona, insignito del premio MakersTown dell’Unione Europea per le 50 invenzioni energetiche più importanti.

Da cosa si crea e come avviene la distribuzione senza cavi di energia?

Leggi tutto...

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza sul sito. Continuando la navigazione autorizzi l'uso dei cookie.