Innagurato il 13 dicembre 2019, l'IC2 Lab ovvero Laboratorio di Intelligence, Complessità e Comunicazione nei sistemi sociali si trova all'interno di Poliarte - Politecnico delle arti applicate all'impresa di Ancona. Progetti in corso : “Intelligence and Global Defence ”, diviso in 3 aree di progetti speciali: 1. La geografia dell’appartenenza. Laboratorio di Complessità, Scienze Sociali e Humint (Human Intelligence) 2. SafeLife Advisor. A web crawler for risk assessment Software per prevenire atti criminali. RASSEGNA STAMPA Margherita Hack, l'astrofisica a caccia di stelle - Intervista a Mangiafuoco sono io, Rai Radio1 Coronavirus: nasce IC2LAB, culla di idee per le sentinelle del futuro "The Sensitive Future" Intervista a Green Carpet, Forbes STUDI C'è bisogno di un quadro normativo europeo per l'AI, il dibattito è in corso - Marco Santarelli, 18 novembre 2020, AI4Business Isituto Italiano di Cybersicurezza, un nuovo modello di protezione: lo avremo mai? - Marco Santarelli, 18 novembre 2020, Cybersecurity360 Blockchain e Digitale - William Nonnis, 18 novembre 2020, Radio News24 Perimetro cibernetico: le implementative dello scudo di sicurezza nazionale - Marco Santarelli, 16 novembre 2020, Cybersecurity360 Covid e intossicazione informativa - Aldo Giannuli, 15 novembre 2020, Osservatorio Globalizzazione Internet delle reti e Internet delle cose: un connubio necessario - Marco Santarelli, 12 novembre 2020, Affidaty Blockchain e Innovazione - William Nonnis, 09 novembre 2020, JO Education - Innovation Hub Approfondimento elezioni americane - Aldo Giannuli, 06 novembre 2020, Osservatorio Globalizzazione Cyber sicurezza, Italia e Usa allineate: le linee di intervento - Marco Santarelli, 27 ottobre 2020, Agenda Digitale Immuni: la campagna del Governo ha centrato l'obiettivo? I dubbi che restano - Marco Santarelli, 21 ottobre 2020, Agenda Digitale Cybersecurity e Smart City: un connubio ancora lontano per le PA - Marco Santarelli, 20 ottobre 2020, Lumi4Innovation Cyber security, gli Stati Ue coalizzati nella rete CyCLOne: obiettivi e vantaggi - Marco Santarelli, 16 ottobre 2020, Agenda DIgitale Le applicazioni della blockchain nell'ambito delle PA - William Nonnis, 12 ottobre 2020, Blockchain4Innovation 5G e fibra ottica, il futuro delle reti strategiche e il "pericolo" Huawei - Marco Santarelli, 02 ottobre 2020, Cybersecurity360 Digitalizzazione, trasformazione digitale e blockchain - William Nonnis, 30 settembre 2020, Digitalizers Se la geopolitica passa da Tik Tok: ecco i nuovi assetti internazionali - Marco Santarelli, 29 settembre 2020, Agenda Digitale Coronavirus: globalizzazione e servizi segreti. Il mio nuovo libro - Aldo Giannuli, 25 settembre 2020 Digitale, digitalizzazione e trasformazione digitale. C'è confusione - William Nonnis, 25 settembre 2020, Big Data in Health Cos'è il fenomeno degli IoT skimmer e perché preoccupa - Marco Santarelli, 17 settembre 2020, Internet4Things WhatsApp, vulnerabilità e app spia all'ombra della Nso: scenari e soluzioni di mitigazione - Marco Santarelli, 14 settembre 2020, Cybersecurity360 Usa e Cina, lotta al predominio nella sicurezza dei dati: scenari di intelligence - Marco Santarelli, 11 settembre 2020, Cybersecurity360 Covid: facciamo il punto - Aldo Giannuli, 09 settembre 2020, Osservatorio Globalizzazione L'intelligenza artificiale cerca la sua anima - Marco Santarelli, 31 agosto 2020, Avvenire Speciale Libano: cosa si nasconde dietro l'esplosione di ieri? - Marco Santarelli, 06 agosto 2020, Report Difesa Cyberwar mondiale, è escalation: ecco i tasselli (Usa, Russia, Cina, Europa) - Marco Santarelli, 06 agosto 2020, Agenda Digitale Epidemic intelligence, l'AI per prevenire le epidemia - Marco Santarelli, 04 agosto 2020, AI4Business Certificazioni IEC 62443-4-2 integrate alle norme ISO 19011 e 27001 - Marco Santarelli, 29 luglio 2020, Industry4business Tik Tok, ci possiamo fidare? Tutti i dubbi sulla privacy - Marco Santarelli, 28 luglio 2020, Agenda Digitale Crisi ed emergenze: occorre un nuovo concetto di intelligence - Marco Santarelli, 22 luglio 2020, Riskmanagement360 Guerra ibrida e app spia: il ritorno di Pegasus e l'uso degli spyware nel cyberspionaggio - Marco Santarelli, Cybersecurity360, 20 luglio 2020 Il risiko Usa-Cina passa dai cavi sottomarini: ecco la posta in gioco - Marco Santarelli, Agenda Digitale, 15 luglio 2020 Perché la battaglia Usa-Cina sul 5G è critica per l'Europa: la posta in gioco - Marco Santarelli, Alessandro Longo, Agenda Digitale, 13 luglio 2020 Gli impatti della ISO 27001 nella sicurezza delle informazioni per dispositivi IoT - Marco Santarelli, Internet4Things, 13 luglio 2020 Blockchain e le sue potenziali applicazioni - William Nonnis, Italy of Tomorrow, 12 luglio 2020 Dispositivi IoT e ISO 27001: impatti nella sicurezza delle informazioni e capacità di resilienza - Marco Santarelli, Cybersecurity360, 24 giugno 2020 Lotta alle fake news: dal documento dell'Ue al lavoro delle intelligence internazionali - Marco Santarelli, Cybersecurity360, 17 giugno 2020 Blockchain: il futuro del cyberspazio tra innovazione e sicurezza - WIlliam Nonnis, Analytica for intelligence and security studies, 15 giugno 2020 Comunità energetiche: il futuro per lo scambio energetico produttivo nelle infrastrutture - Marco Santarelli, EnergyUp.tech, 12 giugno 2020 La Sanità italiana tra Big data e Blockchain -William Nonnis, Big Data in Health, 06 giugno 2020 Black Lives Matter: come leggere ciò che sta succedendo negli Stati Uniti? - Aldo Giannuli, Osservatorio Globalizzazione, 02 giugno 2020 Intelligence ambientale, cos'è e quale ruolo ha nella prevenzione dei fenomeni di corruzione - Marco Santarelli, Energyup.tech, 25 maggio 2020 Il caso Silvia Romano: la comunità di Chakama, i servizi segreti italiani e quelli turchi - Marco Santarelli, Report Difesa, 22 maggio 2020 Il caso Silvia Romano - Aldo Giannuli, Osservatorio Globalizzazione, 20 maggio 2020 La causa di Trump contro la Cina: qual è l'obiettivo del presidente americano? - Aldo Giannuli, Osservatorio Globalizzazione, 14 maggio 2020 Il governo e il ruolo degli scienziati: che cos'è davvero il comitato tecnico scientifico? - Aldo Giannuli, Osservatorio Globalizzazione, 13 maggio 2020 - William Nonnis, Report Difesa, 11 maggio 2020 Parte lo CSIRT italiano: come cambia la cyber difesa nazionale - Marco Santarelli, Agenda Digitale, 08 maggio 2020 Il dibattito pubblico sui social media - Emanuele Brugnoli, Ana Lucìa Schmidt, Eleonora Grassucci, Antonio Scala, Walter Quattrociocchi, Fabiana Zollo, AGCOM Coronavirus: Lombardia e Governo nazionale, modelli (fallimentari) a confronto - Aldo Giannuli, Osservatorio Globalizzazione, 05 maggio 2020 Fase 2: funzionerà? I punti deboli della ripresa - Aldo Giannuli, Osservatorio Globalizzazione, 04 maggio 2020 Covid-19, dubbi e funzionalità della app Immuni - William Nonnis, Report Difesa, 02 maggio 2020 L'India e il coronavirus: il paese dove la catastrofe può essere più grave - Aldo Giannuli, Osservatorio Globalizzazione, 24 aprile 2020 Trump e la tesi del virus prodotto a Wuhan. Giannuli spiega perché ora - Aldo Giannuli, Formiche, 23 aprile 2020 Coronavirus: la Lombardia va commissariata, subito - Aldo Giannuli, Osservatorio Globalizzazione, 23 aprile 2020 Circular Economy Plan, cosa afferma il nuovo documento europeo sull'economia circolare - Marco Santarelli, Energyup.tech, 23 aprile 2020 Le nuove competenze necessarie per la trasformazione digitale - Marco Santarelli, Agenda Digitale, 22 aprile 2020 SIAMO JEDI, Droni WAY - BFCvideo, 21 aprile 2020 Osint e app: strumenti di supporto alla sicurezza urbana - Luca Faramondi, Marco Santarelli, Safety&Security, 21 aprile 2020 Intelligence impreparata al Covid-19: nuovi rischi per gli asset strategici nazionali - Marco Santarelli, Agenda Digitale, 21 aprile 2020 Mes, debito pubblico e coronavirus: proviamo a capire - Aldo Giannuli, Osservatorio Globalizzazione, 21 aprile 2020 I pilastri della digital transformation in azienda - Marco Santarelli, Agenda Digitale, 20 aprile 2020 Immuni, cosa significa Bluetooth Low Energy e differenza tra dati anonimi e pseudonimi - William Nonnis, Key4biz, 20 aprile 2020 Coronavirus e dati: l'antipatia di politici e giornalisti per i numeri - Aldo Giannuli, Osservatorio Globalizzazione, 20 aprile 2020 Coronavirus: governo e autorità hanno fallito. Ecco perché - Aldo Giannuli, Osservatorio Globalizzazione, 18 aprile 2020 Evidence of ecnonomic segregation from mobiity lockdown during COVID-19 epidemic - Antonio Scala, Giovanni Bonaccorsi, Francesco Pierri, Matteo Cinelli, Francesco Porcelli, Alessandro Galeazzi, Andrea Flori, Ana Lucia Schmidt, Carlo Michele Valensise, Walter Quattrociocchi, Fabio Pammolli, 15 aprile 2020 Coronavirus, sta andando peggio del previsto, ma... - Aldo Giannuli, Formiche, 15 aprile 2020 Fake news, perché ora minacciano la sicurezza nazionale - Marco Santarelli, Agenda Digitale, 7 aprile 2020 Se anche ANSA ha bisogno della blockchain per certificare le notizie - William Nonnis, Key4biz, 6 aprile 2020 Aiuti da Russia, Cina e Cuba? Non è spionaggio, ma... - Aldo Giannuli, Formiche, 6 aprile 2020 Coronavirus e democrazia: una nuova emergenza - Aldo Giannuli, Osservatorio Globalizzazione, 4 aprile 2020 Elettromagnetismo e 5G, cosa c'è dietro le nuove linee guida ICNIRP - Marco Santarelli, Agenda Digitale, 3 aprile 2020 Cyber espionage, una seria minaccia per le aziende: attori criminali e misure di contrasto - Andrea Strippoli Lanternini, Cybersecurity360, 3 aprile 2020 Come la blockchain può contribuire a innovare il peer to peer energetico William Nonnis, Blockchain4innovation, 1 aprile 2020 Coronvirus e classe dirigente: l'accoppiata più pericolosa - Aldo Giannuli, Osservatorio Globalizzazione, 29 marzo 2020 Coronavirus: c'è un rischio di svolta autoritaria - Aldo Giannuli, Osservatorio Globalizzazione, 27 marzo 2020 5G e servizi segreti: strategie per la protezione rafforzata degli asset ICT strategici - Marco Santarelli, Cybersecurity360, 24 marzo 2020 - Antonio Scala, Gregorio D'Agostino, Giordano Pierlorenzi, Marco Santarelli, Il Resto del Carlino La Città, 19 marzo 2020 Energia 4.0: sicurezza, sostenibilità e intelligenza al servizio delle reti - Marco Santarelli, Andrea Ballocchi, Infobuildenergia, 17 marzo 2020 Data breach, tutte le insidie dello smart working - Marco Santarelli, Riskmanagement360, 28 febbraio 2020 Sicurezza museale, le linee guida della CFPA-E - Marco Santarelli, Anna Villani, 26 febbraio 2020 - William Nonnis, Gammanews, 6 febbraio 2020 William Nonnis, il purista della blockchain - Marco Santarelli, William Nonnis, Il Resto del Carlino La Città, 28 gennaio 2020 Blockchain nel food, quando è vera Blockchain o è un semplice QR code - William Nonnis, Key4biz, 2 gennaio 2020 Guerra fredda Usa-Cina, con il 5G al centro: è escalation anche in Europa e Italia - Marco santarelli, Agenda Digitale, 20 dicembre 2019 Usa e Cina opposti su difesa, intelligence e 5G: ma non è solo una questione tecnologica - Marco Santarelli, Agenda Digitale, 28 novembre 2019 Perimetro cibernetico italiano, tre priorità per il nuovo governo - Marco Santarelli, Agenda Digitale, 18 settembre 2019 Minacce ibride e nuove tecnologie - Andrea Strippoli Lanternini, 26 agosto 2019 Infrastrutture critiche, ecco le nuove sfide per l'intelligence - Marco santarelli, Agenda Digitale, 25 luglio 2019 Cyber sicurezza, verso la strategia nazionale: tutti i nodi e le priorità da affrontare - Marco Santarelli, Agenda Digitale, 12 luglio 2019
IC2 Lab - Laboratorio di Intelligence, Complessità e Comunicazione nei sistemi sociali
Nel dipartimento di Scienze Sociali e dell’Uomo diretto dalla Prof.ssa Ilaria Peppoloni e dal Prof. Marco Santarelli, il Laboratorio vuole promuovere il riconoscimento dello studio dell’intelligence (con tutte le sue tecniche), della storia della difesa sociale del Cyber-terrorismo, della CyberSecurity, del Cyberbullismo, considerando questo settore come un punto di incontro di saperi umanistici e scientifici dove la storia della scienza, della psicologia e della filosofia si incontrano nella storia delle cose e del design, che poi diventano prodotti e oggetto di studio che modificano la realtà e la rendono anche distorta, scossa da forze non sempre lineari.
Il Responsabile del laboratorio Prof. Marco Santarelli, già Presidente della Commissione Ricerca e Direttore Scientifico di ReS On Network - Intelligence and Global Defence di Londra e della Fondazione Margherita Hack sostiene che "Non c’è mai assoluta sicurezza nei sistemi che nascono come sistemi fisici e muoiono come sistemi di comunicazione. In tutto l’iter che si snocciola in questa bisettrice, a una maggiore velocità corrisponde una maggiore vulnerabilità. La crittografia che protegge i nostri dati deve andare di pari passo con l'evoluzione dei quadri normativi e delle direttive europee. Dalla pubblica amministrazione alle imprese, è importante lavorare mirando alla "Security by Design”, ovvero pensando a rendere i sistemi informatici sicuri già al momento della loro progettazione."
Se vuoi conoscere i partner, partecipare a questi progetti e condividerli con noi o chiedere un'intervista scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.