Intelligence and  Global Defence

Cybersecurity,da Abruzzo nuove frontiere - Ansa

Cybersecurity Abruzzo nuove frontiere
Santarelli, senza buona gestione dati non c'è informazione

GIULIANOVA (TERAMO), 13 GIU - "Senza una buona gestione dei dati non c'è informazione". Lo ha detto il direttore scientifico di ReS On Network Londra, Capo Dipartimento di Scienze dell'Uomo e Sociali del Politecnico delle Arti di Ancona e Responsabile del Laboratorio Intelligence, Complessità e Comunicazione, Marco Santarelli. L'istituto di ricerca di Londra ha organizzato ieri a Giulianova il convegno 'GeneraData: Reti e dati nel futuro', insieme al Dipartimento dell'Università di Ancona, Hub Academy, alla Fondazione Margherita Hack, Ofcs.report, Aiic (Associazione Italiana Infrastrutture Critiche) e Ecoservizigroup Srl, il cui Ceo Marco David è intervenuto per i saluti istituzionali. Esperti di economia, del mondo scientifico e del ministero della Difesa hanno illustrato i vantaggi, ma anche i rischi della trasformazione digitale. "In un futuro che punta al digitale - ha proseguito Santarelli - parlare di cyber security, di migliore comprensione delle reti e di scienza diventa necessario per garantire una migliore difesa delle informazioni e sfruttare le nuove tecnologie". A questo concetto hanno aggiunto il loro contributo Antonio Scala Ricercatore del Cnr e Gregorio D'Agostino dell'Enea. Il problema oggi è la crescita esponenziale dei 'dati'. "I dati viaggiano ad una velocità tale che comporta problemi per la loro sicurezza", hanno spiegato gli avvocati Davide Maniscalco e Paolo Nardella, entrambi esperti di diritto nel mondo informatico. L'esigenza prioritaria è garantire l'unicità dei dati e la loro non tracciabilità. "Il nuovo regolamento di cyber security mira proprio a dotare i sistemi di comunicazione di idonei sistemi di sicurezza che ne garantiscano la non violabilità per poter generare la blockchain in ambito pubblico", ha detto William Nonnis membro dello staff tecnico Italian open Lab del ministero della Difesa. Il futuro del Data journalism è stato l'argomento al centro dell'intervento della giornalista Pina Manente Responsabile dell'Ufficio stampa della Provincia di Teramo che ha posto l'attenzione sulle fake news e la disinformazione. Sulla necessità di diffondere modi e metodi di verifica e controllo dei dati per affrontare il futuro dei big data, l' Istituto ReS On Network sta organizzando il Master che dovrebbe partire ad ottobre in collaborazione con PoliArte su Cyberergonomy e Mass Media Communication. "L'occasione del master - conclude Santarelli - è un modo per unire finalmente insegnamenti di tipo trasversale e generare percorsi tra scienze umane e scienze naturali-fisiche. Proveremo a mettere insieme la soluzione delle criticità e dei rischi sistemici proprio delle cosiddette 'infrastrutture critiche' attraverso percorsi di cibernetica, teoria dell'informazione ed Intelligence applicata a sistemi internazionali. Tutto questo per cercare di far fronte, con algoritmi e intelligenza artificiale, a situazioni di crisi che porterebbero a danni irreparabili".

dall'Ansa

Cyber: si è tenuto a Giulianova il GeneraData - ofcs.report

Cyber a Giulianova il GeneraData

IL CONVEGNO SU RETI E DATI DEL FUTURO

Si è svolto ieri a Giulianova (TE) il convegno dal titolo “GeneraData: reti e dati del futuro”, organizzato da ResOnNetwork – Global Intelligence and Defence – London, presso la sua sede italiana, in partnership con la Fondazione Margherita Hack e l’Istituto PoliArte – Politecnico delle Arti applicate all’impresa di Ancona, con il Dipartimento di scienze umane e sociali dell’Intelligence diretto dal professor Marco Santarelli e con la collaborazione di Ofcs.report quale media partner.

L’evento, patrocinato dalla Provincia di Teramo e dall’Associazione italiana esperti in infrastrutture critiche, ha fornito interessanti spunti ai molti intervenuti sulla strategia europea sulla protezione del dominio cibernetico e sulle nuove frontiere dell’innovazione digitale, attraverso le tecnologie dell’AI, con le declinazioni tecniche del machine learning, e della Blockchain, illustrate dai numerosi ed autorevoli relatori intervenuti, tra i quali il professor Antonio Scala del CNR, il dottor Roberto Reale dell’Associazione AIDR, William Nonnis, full stack developer del  ministero della Difesa, Luisa Franchina presidente dell’AIIC, l’avvocato Paolo Nardella esperto di Blockchain, il professor Gregorio D’Agostino dell’Enea e l’avvocato Davide Maniscalco, partner ed autore di Ofcs.report.

Ulteriori contributi scientifici all’evento sono stati forniti anche dal professor Fulvio Sarzana, docente dell’università telematica UniNettuno ed esperto di informatica giuridica.

Non è mancato il saluto istituzionale della rappresentanza in Italia della Commissione Europea che con il dottor Vittorio Calaprice, analista politico, ha anche indicato i principali temi della strategia europea sul digitale, evidenziando l’importante misura denominata “digital europe” che nell’ambito della programmazione 2021-2027 metterà in campo importanti misure di sostegno economico per lo sviluppo delle tecnologie digitali, AI, Cybersecurity e Blockchain e per colmare il digital gap europeo attraverso la formazione in cultura digitale per facilitare la crescita delle digital skills e per costruire e rafforzare il supercalcolo e l’elaborazione dei dati in Europa nelle aree più strategiche, dalla sanità e dalle energie rinnovabili alla sicurezza delle automobili e alla sicurezza informatica.Il finanziamento garantirà un uso più efficace e più ampio del supercalcolo nei settori pubblico e privato, comprese le piccole e medie imprese.L’Europa digitale mirerà a implementare un supercalcolatore di classe mondiale e un’infrastruttura di dati con capacità exascale (un miliardo di miliardi o 1018 calcoli al secondo) entro il 2022/2023 e strutture exascale entro il 2026/2027.

Presente anche Antonio Finocchi, Docente di Marketing strategico presso la Hermes University di Roma. L’evento è stato moderato da Selenia Secondi, giornalista dell’Ansa. In chiusura, è stato presentato il primo Master  in “cibernetica dell’informazione e comunicazione”  che il professor Santarelli, nella qualità di capo del dipartimento di scienze dell’uomo e sociali e responsabile del laboratorio IC2 Lab, Intelligence, Complessità e Comunicazione sta promuovendo con il ministero della Difesa con una faculty che annovera molti dei relatori intervenuti al convegno.

di ofcs.report

 

LA SCIENZA IN VALIGIA SULLA TRANSIBERIANA D’ITALIA

La seconda ferrovia più bella al mondo, un set cinematografico, una degustazione di prodotti tipici...

La Scienza in Valigia sulla Transiberiana

 

ll 9 Giugno vi aspettiamo sulla Transiberiana d'Italia per le riprese della sesta puntata de "La Scienza in Valigia"

 

Per info e prenotazione biglietti, potete mandare una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

E' possibile prenotarsi all'evento fino al 31 Maggio 2019, affrettatevi!!!!

 

 

Partner dell'evento: Barba Vini, MAMO ERGO SUM, Fattoria del Vomano ed il salumificio Ugo De Paulis.

 

  

 

 

 

 

 

 

Leggi tutto...

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza sul sito. Continuando la navigazione autorizzi l'uso dei cookie.