direzione scientifica

Marco Santarelli
Direttore Scientifico dell’Hub Research ReS On Network di Londra e della Fondazione Margherita Hack
-
Professore di Semiotica, Filosofia delle relazioni ed Intelligence. Responsabile Laboratorio IC2 Lab di Intelligence, Presidente della Commissione Ricerca e Cibernetica in Poliarte, Accademia di Belle Arti e Design. Direttore Scientifico ReS On Network - Intelligence and Global Defence di Londra e Fondazione Margherita Hack. Visiting nel Master in Comunicazione Digitale, Mobile e Social dell’Universitá di Parma. Certificato 27001 e 19011 sulla Sicurezza delle informazioni. Specializzazioni conseguite con Master e Corsi su Sicurezza e Difesa con competenze specifiche in Humint, Controterrorismo, Intelligence predittiva. Svolge, nel ruolo di Responsabile, progetti per ambiti di Difesa internazionale e sicurezza nell’area “The Sensitive Future, Intelligence of things” su data science, logica, filosofia ed ermeneutica nel campo di “Teoria delle Reti, Scienze Sociali e della Complessità”.
Aree di studio: Analisi delle Reti, Infrastrutture Critiche, Intelligence, Filosofia delle Interazioni.
Responsabile progetti di ricerca CNR-ISC - Poliarte, accordo di collaborazione scientifica in ambito della complessità applicata all'ingegneria e alle scienze sociali con particolare attenzione alle tematiche delle infrastrutture critiche e dei big data del 13/01/2020.
Associato di ricerca per enti di ricerca internazionali, tra cui LEI, Lithuanian Energy Institute. Program Manager del mercato idroelettrico internazionale. Già Manager Enel Holding e Associato di ricerca CNR. Coautore di Margherita Hack per dieci anni (3 libri insieme: “Sotto una cupola stellata”, Einaudi, Torino, 2012, “Diario di un incontro”, Zikkurat Ed. & Lab., Roma/Messina, 2010, “L'Aquila volta la carta”, Arkhè, 2010).
Tra le pubblicazioni più importanti "Hydrogeological disasters and risks prevention and management" (ENEFM - International Congress on Energy Efficiency and Energy Related Materials 2019, Turchia), "The Sensitive Future" (3rd International CBRNe Workshop 2016, Roma), "The Smart-Green Recycling" in Environmental Engineering and Management Journal, Vol. 8, 16/2017, "Infrastrutture critiche, ecco le nuove sfide per l’intelligence" (Agenda Digitale, 2019), "Infrastrutture: la resilienza non basta, occorre una teoria della prudenza" (2018 - Gli Stati Generali), "Prevenzione e gestione dei rischi e dei disastri idrogeologici" (Ecomondo 2019).
Di prossima pubblicazione le opere editoriali "Dalì a cena con Einstein", "Dalla rete dei pescatori all’intelligence internazionale. Come cambia il concetto di Sicurezza negli ultimi 20 anni", "Il Nuovo Metodo scientifico. Come è cambiata la Scienza da Galilei a Oggi" con Aracne Editrice e il paper scientifico "The Algorithm and Human Intelligence in Predictive Analysis as Contrast Tool to the International Defence and Security".
Data Scientist e divulgatore scientifico per Il Messaggero e tv e media nazionali. Esperto di applicazioni scientifiche di Intelligenza artificiale e Robotica.